Il lupo e il bracconaggio

lupo

Il lupo disegnato da ©Fulco Pratesi

Agli inizi di quest’anno ho letto della notizia di alcuni episodi di bracconaggio verso i lupi della Maremma toscana. I corpi degli animali uccisi sono stati anche esposti in pubblico come trofei, riportandoci di colpo indietro di una ventina di anni.

Un problema antico che sembrava risolto, ma che torna a riproporsi con azioni come queste. E così il lupo è di nuovo a rischio nei nostri territori.

I lupi sono animali protetti da leggi e norme nazionali e della Comunità Europea. In Italia sono molto importanti perché rappresentano una delle poche popolazioni superstiti dell’Italia Occidentale.

Già negli Anni Settanta WWF aveva iniziato una campagna molto famosa e che ha riscosso molto successo, l’Operazione San Francesco, che ha permesso di far conoscere il lupo e di salvaguardare gli esemplari presenti in Italia.

Oggi leggo di nuovo questa notizia e questa dichiarazione di Dante Caserta, Presidente del WWF Italia:

E’ dagli anni ’70 che non assistevamo ad un accanimento tanto grave su una specie simbolo. Questi ripetuti atti di bracconaggio sono  da condannare sotto qualsiasi aspetto e nessuna situazione, per quanto difficile, può motivarli né tantomeno giustificarli. Dopo aver vissuto per decenni sull’orlo dell’estinzione, il lupo  è tornato a popolare montagne e vallate grazie agli sforzi di associazioni, istituzioni e mondo della ricerca. Sebbene questo possa comportare talvolta un’interazione problematica con alcune attività umane quali l’allevamento zootecnico, non vuol dire che la convivenza uomo-lupo non sia possibile, come dimostrano i dati e i tanti progetti già realizzati. E’ solo questione di volontà, politica e amministrativa: la vera sfida si gioca sulle scelte e se l’obiettivo è quello di salvaguardare sia gli allevatori, sia i lupi, le parole chiave sono: prevenzione e corretta gestione dell’allevamento

Sono d’accordo con questa dichiarazione, sono d’accordo sul fatto che uomini e lupi possano convivere, come sono stati capaci di fare nei secoli passati.

WWF propone 5 punti per assicurare una corretta convivenza uomo-lupo:

  1. cercare di prevenire i danni che i lupi possono arrecare agli allevamenti e convincere gli allevatori ad adottare moderni sistemi anti predazione
  2. promuovere una politica che assicuri gli indennizzi agli allevatori che hanno subito danni, facilitando gli aspetti burocratici
  3. monitorare e registrare i danni arrecati al patrimonio zootecnico, così da proporre interventi concreti con chiare risposte agli allevatori
  4. gestire il randagismo e gli animali domestici
  5. rimuovere gli intrusi, gli ibridi selvatici lupo cane che possono essere una minaccia per le stesse popolazioni di lupi

Per chi volesse approfondire l’argomento, qui trova altre informazioni, oltre a quelle qui riportate.

Ammiro molto questi animali: sono così fieri e così liberi, ma allo stesso tempo così organizzati e solidali. Due libri molto belli che parlano di lupi mi hanno fatto scegliere certi percorsi di studio e di vita (vedi la pagina chi sono)

– Ti aiuto a portare i bagagli – si offrì Donata. – Così stai per diventare medico

– Biologo – corresse Franco – Era mio padre a volere che facessi il medico […] Ma l’ho spuntata io […]

– La tesi la sto preparando sui lupi. Voglio sapere tutto sui lupi, conoscerli a fondo, scoprire le loro abitudini, capire il loro linguaggio…

– Perché mai? – a Donata l’affermazione sembrò incomprensibile.

La ragazza era incapace di capire e Franco si sentì incapace di spiegarle.

[Gianni Padoan, Il branco della rosa canina]

Leggere che oggi non siamo ancora in grado di convivere con loro mi dà un grande senso di tristezza e preoccupazione per il futuro di questa specie animale.

7 Comments on “Il lupo e il bracconaggio

  1. Pingback: Ancora #SOSlupo in Italia #cacciaunNO | curiosa di natura

  2. Pingback: Belle e Sebastien, storia di amicizia | curiosa di natura

  3. Pingback: Al cinema c’è L’ultimo lupo | curiosa di natura

  4. Pingback: Perché diciamo “In bocca al lupo!”? | curiosa di natura

  5. Pingback: DiCaprio e la lupa di Yellowstone | curiosa di natura

  6. Anch’io sono particolarmente legata al lupo e mi fa una gran rabbia leggere che ancora vengono cacciati e uccisi. Possibile che la mentalità di certa gente sia così poco aperta? Io, comunque, confido nel futuro e nei nostri figli… ho davvero fiducia in loro!

  7. Che belli i lupi, è un peccato che certe persone riconoscano la loro bellezza quando non respirano più. Nel video è così tenero quello che affonda nella neve e sono così maestosi quando ululano guardando in alto (perchè i lupi ululano con il muso verso l’alto?)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.