La visione di Leonardo è la mostra diffusa inaugurata a Milano lo scorso 29 giugno. Nasce per raccontare in mondo nuovo Leonardo da Vinci e il suo rapporto con la città attraverso il punto di vista di otto artisti che…
Continua a leggereOccorre riconoscere la radice umana della crisi ecologica: l’azione e la vita umana sono “deviate” e la realtà viene contraddetta e rovinata. Il terzo capitolo dell’Enciclica di Papa Francesco: 27 pagine e 35 punti di riflessione sui temi della tecnologia, della globalizzazione,…
Continua a leggereIl Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ha presentato, per primo in Italia, un progetto che parla di inclusione e gioco tra scienza e disabilità. Si tratta di un progetto a sostegno dei diritti dei bambini (dai 6…
Continua a leggereSono passati alcuni giorni dalla scomparsa della grande scienziata Rita Levi Montalcini, che si è spenta serenamente all’età di 103 anni nella sua casa romana. La notizia mi ha rattristato, anche perché giunta inaspettatamente proprio alla fine dell’anno. Così vorrei…
Continua a leggerePer il terzo anno torna BiodiversaMente, festival dell’Ecoscienza, promosso da WWF in collaborazione con ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici). Sabato 27 e domenica 28 ottobre sarà possibile partecipare gratuitamente ad eventi speciali organizzati nei musei scientifici, parchi, orti botanici e…
Continua a leggereTornando dalle vacanze estive e ricominciando a prendere i mezzi pubblici, ho notato un cartellone che pubblicizzava l’evento. Il 28 settembre sarà “La notte dei ricercatori” manifestazione promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005. Confesso che è la prima volta…
Continua a leggere