curiosa di natura

Archivi


“Before the Flood”: i 5 punti del documentario di Leonardo DiCaprio

Nel fine settimana ho visto il documentario “Before the Flood” sia in lingua originale che nella versione doppiata in italiano. Se ve lo siete perso (ma spero di no) ecco i 5 punti principali. La notizia del nuovo film documentario…

Continua a leggere

Arne Næss e l’ecologia profonda

Oltre a cose pratiche, a mostre, libri ed eventi, quest’autunno dedicherò qualche post alla filosofia. Sì perché vado contro corrente. Ho scoperto il movimento dell’ecologia profonda fondato da Arne Næss. In un mondo pieno di cose pratiche, forse è arrivato…

Continua a leggere

Educazione e spiritualità ecologica

L’ultimo capitolo dell’Enciclica di Papa Francesco sulla casa comune. Conclusioni e proposte per una rivoluzione ecologica. L’umanità ha bisogno di cambiare: “Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti”. Si tratta…

Continua a leggere

Alcune linee di orientamento e di azione

Dopo aver delineato lo scenario attuale, Papa Francesco prova a disegnare dei possibili percorsi di dialogo per il futuro nel quinto capitolo dell’Enciclica Laudato Sì. 1. Il dialogo sull’ambiente nella politica internazionale.  Negli ultimi decenni si è affermata la tendenza…

Continua a leggere

Un’ecologia integrale

Dal momento che “tutto è connesso”, in questo quarto capitolo Papa Francesco si sofferma a riflettere sull’ecologia integrale, quella che comprende le dimensioni umana e sociale. Ecologia ambientale, economica e sociale. L’ecologia studia le relazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente…

Continua a leggere

La radice umana della crisi ecologica

Occorre riconoscere la radice umana della crisi ecologica: l’azione e la vita umana sono “deviate” e la realtà viene contraddetta e rovinata. Il terzo capitolo dell’Enciclica di Papa Francesco: 27 pagine e 35 punti di riflessione sui temi della tecnologia, della globalizzazione,…

Continua a leggere