La scorsa settimana si è svolto a Milano One Ocean Forum, un momento d’incontro per parlare della sostenibilità degli oceani. Ho partecipato alla prima giornata di lavori e vi racconto come stanno i nostri mari e i buoni esempi da…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, ECOLOGIA, NATURA BIO, STILI DI VITA
Tag: #OneOceanForum, Agenda Sostenibile 2030, Anne de Carbuccia, biomateriali, blue economy, blue technologies, climate changes, Davide Carrera, fotografare oceani, Francois Bailet, global changes, inquinamento da plastica, inquinamento marino, mare, marine litter, microplastiche, Nazioni Unite, ocean literacy, oceano, One ocean Forum, ONU, pollution, riciclo plastica, Sam Dupont, Vladimir Ryabinin, Yacht Club Costa Smeralda, Zahra Aga Khan
Quest’anno ho festeggiato la festa della donna presso il Resort La Francesca a Bonassola, nei pressi delle Cinque Terre. Un weekend con giornaliste e blogger, un’immersione nella natura, che vi racconto in questo post. Se avete seguito i miei post…
Continua a leggere
Categoria: CIBO, EVENTI, NATURA BIO, RECENSIONI
Tag: #lafrancescaresort, Attilio Casavecchia, Bonassola, case signorili, Cinque Terre, festa della donna, focacce, giardini, il Festival delle Geografie di Levanto, La Francesca Resort, Laura Canale, Levanto, Liguria, lungomare, mare, metodo Feldenkrais, montagne, Movimenti Naturali, Officine del Levante, panorama, pista ciclopedonale mare monti Levanto Bonassola Framura, resort, ristorante Rosadimare, romanzo La Dote, tramonto sul mare, turismo
“Riflessi sull’acqua” è la bellissima mostra dedicata a Paul Signac. Sono stata a visitarla in anteprima al LAC di Lugano e ho avuto modo di passeggiare lungo le rive del bellissimo lago di questa cittadina svizzera. Vi racconto la mia…
Continua a leggere
Categoria: ECOLOGIA, EVENTI, NATURA BIO
Tag: acqua, colori della natura, impressionismo, LAC, Lugano, mare, MASI Lugano, navigazione, neo-impressionismo, Paul Signac, pointillisme, Studio Battage, teorie sulla percezione del colore, viaggi in mare
Siamo arrivati all’ultimo post estivo che racconta del mare, della sua bellezza e dei suoi problemi. Il mare fornisce molto del nostro cibo, per questo occorre fare attenzione alla nostra dieta. Eccoci arrivati alla fine di agosto. Ecco l’ultimo post…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, CIBO, ECOLOGIA, libri, NATURA BIO, RECENSIONI
Tag: #unmarediplastica, attività vulcanica, biomagnificazione, catena alimentare, cinabro, Come è profondo il mare, etichette alimentari, inqunamento, lettura, libro, Mangiamoli Giusti, mangiare consapevole, Mar Mediterraneo, mare, metalli pesanti, molluchi, Nicolò Carnimeo, pangasio, persico del Nilo, pesca, pesci, pesci di importazione, pesci e dieta, Slow Food, squali, tilapia, verdesca
Ferdinando Boero è un esperto internazionale di meduse. Mi ha colpito questa sua frase: “la natura ha orrore del vuoto”. Ecco cosa succede in mare quando si liberano dei posti e chi occupa il posto di chi. Ho letto questa…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, ECOLOGIA, libri, NATURA BIO, RECENSIONI
Tag: #unmarediplastica, catena ecologica, catene alimentari, Caulerpa taxifolia, Come è profondo il mare, ecosistema marino, Ferdinando Boero, Mar Mediterraneo, mare, meduse, Nemopilema noumurai, nicchie ecologiche, Nicolò Carnimeo, oceani, organismi colonizzatori, pesci, Phialella zappai, vuoto
Ho letto con preoccupazione molti articoli recenti che denunciano un aumento vertiginoso della plastica nei nostri oceani. Una situazione che diventa sempre più insostenibile. La scorsa settimana nella pagina Facebook del blog ho segnalato un articolo del Correire.it, ma anche altri…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, ECOLOGIA, NATURA BIO
Tag: bioaccumulo, catena alimentare, corriere.it, inquinamento marino, isole di plastica, mare, nicchia ecologica, nuova nicchia ecologica, oceano, Pacific Trash Vortex, pesci, plastica, plastisfera, riciclo pastica, sacchetti di plastica, squali, tartarughe