Nel segno dell’anguilla è il libro di Patrik Svensson definito “il caso editoriale della fiera di Londra 2019”. Racconta un animale così poco conosciuto tanto da creare tra gli scienziati un vero caso: il dilemma dell’anguilla. Un libro originale non…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, ECOLOGIA, libri, RECENSIONI
Tag: anguilla, anguilla nell'arte, anguilla nella leteratura, argentine, Aristotele, Atum, biologia dell'anguilla, Carl Claus, Carlo Mondini, Cristianesimo, Egizi, generazione spontanea, il dilemma dell’anguilla., Johannes Schmidt, leptocefali, libro, Mar dei Sargassi, Martin Rathke, memoir naturalistico, Nel segno dell'anguilla, Patrik Svensson, pescare anguille, Plinio il Vecchio, Rachel Carson, Romani, Sigmund Freud, storia dell'anguilla
Ho letto molti libri di Andrea Camilleri, ho visto molte fiction con protagonista il Commissario Montalbano. Vorrei dedicare un post al maestro Camilleri, un post insolito che parla del suo amore per gli animali Andrea Camilleri e il commissario Salvo…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, libri, RECENSIONI
Tag: Andrea Camilleri, animali, cagnolina di Livia, Camilleri e gli animali, cane, cane Orlando, cane per non vedenti, cardellino, Commissario Montalbano, gatto, gli animali e Montalbano, I tacchini non ringraziano, Il cane di terracotta, Il gatto e il cardellino, Il senso del tatto, libri Andrea Camilleri, libro, Salvo Montalbano
“Gli animali domestici, cani e gatti, vivono le nostre emozioni, condividono i nostri malesseri, sono legati profondamente a noi”. Un libro che ci fa scoprire messaggi interessanti sui nostri malesseri e su quelli degli animali che vivono con noi La…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, libri, RECENSIONI
Tag: animali, animali dal veterinario, animali domestici, animali e anima, animali e stati d'animo, Animali specchio dell'anima, casi clinici veterinari, Gruppo Macro Editoriale, Irmgard Baumgartner, libro, malattie animali domestici, malattie uomo, omeopatia animali domestici, perché gli animali si ammalano, Ruediger Dahlke
Siamo arrivati all’ultimo post estivo che racconta del mare, della sua bellezza e dei suoi problemi. Il mare fornisce molto del nostro cibo, per questo occorre fare attenzione alla nostra dieta. Eccoci arrivati alla fine di agosto. Ecco l’ultimo post…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, CIBO, ECOLOGIA, libri, NATURA BIO, RECENSIONI
Tag: #unmarediplastica, attività vulcanica, biomagnificazione, catena alimentare, cinabro, Come è profondo il mare, etichette alimentari, inqunamento, lettura, libro, Mangiamoli Giusti, mangiare consapevole, Mar Mediterraneo, mare, metalli pesanti, molluchi, Nicolò Carnimeo, pangasio, persico del Nilo, pesca, pesci, pesci di importazione, pesci e dieta, Slow Food, squali, tilapia, verdesca
Ho scoperto che il mare è pieno di plastica. Non solo quella che vediamo galleggiare, ce n’è molta di più ed è un grave pericolo per tutto l’ecosistema. Il mare e la plastica – sarà l’argomento dei post di questa estate. Questa estate…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, ECOLOGIA, libri, NATURA BIO, RECENSIONI
Tag: #unmarediplastica, animali morti per la plastica, Come è profondo il mare, economia del durevole, economia dell'usa e getta, isole di plastica, letture estive, libro, mari e plastica, microplastica, Nicolò Carnimeo, oceani e plastica, plastica, sardine, tartarughe marine, uccelli marini
17 febbraio, festa del gatto. Quest’anno voglio raccontare questo felino attraverso 25 frasi tratte dal libro “Il vecchio e il gatto. Una storia d’amore”. Come un uomo di 75 anni si è innamorato di una piccola Micia. Il gatto e…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, NATURA BIO
Tag: 17 febbraio, caratteristiche del gatto, comportamento del gatto, Corbaccio, etologia gatto, festa del gatto, gatto, Il vecchio e il gatto. Una storia d'amore, libro, Nils Uddenberg