curiosa di natura

Archivi


Educazione e spiritualità ecologica

L’ultimo capitolo dell’Enciclica di Papa Francesco sulla casa comune. Conclusioni e proposte per una rivoluzione ecologica. L’umanità ha bisogno di cambiare: “Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti”. Si tratta…

Continua a leggere

Alcune linee di orientamento e di azione

Dopo aver delineato lo scenario attuale, Papa Francesco prova a disegnare dei possibili percorsi di dialogo per il futuro nel quinto capitolo dell’Enciclica Laudato Sì. 1. Il dialogo sull’ambiente nella politica internazionale.  Negli ultimi decenni si è affermata la tendenza…

Continua a leggere

Un’ecologia integrale

Dal momento che “tutto è connesso”, in questo quarto capitolo Papa Francesco si sofferma a riflettere sull’ecologia integrale, quella che comprende le dimensioni umana e sociale. Ecologia ambientale, economica e sociale. L’ecologia studia le relazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente…

Continua a leggere

Quello che sta accadendo alla nostra casa

Continua la mia lettura estiva dell’Enciclica sulla casa comune di Papa Francesco: nel primo capitolo si fa il punto sulla situazione attuale del nostro Pianeta. Ecco cosa si dice. In natura tutto cambia, ma la natura ha i suoi tempi…

Continua a leggere

Laudato Sì – introduzione

Sto leggendo l’Enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune e ve la racconto, capitolo per capitolo, mentre la leggo, un po’ come Carlo Petrini, autore dell’introduzione, “da lettore non credente” Da pochi giorni Papa Francesco ha pubblicato l’Enciclica…

Continua a leggere