The Ocean Cleanup è il progetto di un giovane ragazzo olandese, Boyan Slat, che vuole ripulire gli oceani dalla plastica che li inquina con un traguardo ambizioso: “entro il 2040 via il 90% della plastica dagli oceani” Da molti anni…
Continua a leggere
Categoria: ECOLOGIA
Tag: Boyan Slat, Come è profondo il mare, Great Garbage Patch, inquinamento marino, inquinamento oceani, isole di plastica, Oceani Pacifico, One ocean Forum, plastica, plastica in mare, plastica negli oceani, The Oceanclenup
Siamo arrivati all’ultimo post estivo che racconta del mare, della sua bellezza e dei suoi problemi. Il mare fornisce molto del nostro cibo, per questo occorre fare attenzione alla nostra dieta. Eccoci arrivati alla fine di agosto. Ecco l’ultimo post…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, CIBO, ECOLOGIA, libri, NATURA BIO, RECENSIONI
Tag: #unmarediplastica, attività vulcanica, biomagnificazione, catena alimentare, cinabro, Come è profondo il mare, etichette alimentari, inqunamento, lettura, libro, Mangiamoli Giusti, mangiare consapevole, Mar Mediterraneo, mare, metalli pesanti, molluchi, Nicolò Carnimeo, pangasio, persico del Nilo, pesca, pesci, pesci di importazione, pesci e dieta, Slow Food, squali, tilapia, verdesca
Nel nostro Mar Mediterraneo si trovano diversi ordigni della Seconda Guerra Mondiale inesplosi. Altri derivano da conflitti recenti. Ecco quali sostanze pericolose contengono. L’iprite è una sostanza contenuta negli ordigni della Seconda Guerra Mondiale. La città di Bari fu bombardata…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, ECOLOGIA, libri, NATURA BIO, RECENSIONI
Tag: #unmarediplastica, arsenico, bellezza e speranza, bombe, bombe Seconda guerra Mondiale, Come è profondo il mare, inquinamento mari, inquinamento oceani, iprite, ISPRA, Nicolò Carnimeo, plutonio, progetto ACAB, rifiuti radioattivi, sostanze chimiche inquinanti, TNT, trinitrotoluene
Il mercurio è uno dei metalli che inquina i nostri mari. Dagli animali all’uomo, il passo è breve. Alcuni casi studio per riflettere. Il mercurio è un metallo pesante molto inquinante e dannoso. Quando la sua concentrazione nel sangue umano…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, ECOLOGIA, libri, NATURA BIO, RECENSIONI
Tag: #unmarediplastica, asma di Yokkaichi, Augusta, capodogli spiaggiati Gargano, Come è profondo il mare, Ilva Taranto, inquinamento da mercurio, inquinamento mari, malattia di Itai Itai, malattia di Minamata, malattia di Niigata Minamata, Melilli, mercurio, mercurio metilico, Minamata, Nicolò Carnimeo, plastica in mare, porto di Hyakken, Priolo
Ferdinando Boero è un esperto internazionale di meduse. Mi ha colpito questa sua frase: “la natura ha orrore del vuoto”. Ecco cosa succede in mare quando si liberano dei posti e chi occupa il posto di chi. Ho letto questa…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, ECOLOGIA, libri, NATURA BIO, RECENSIONI
Tag: #unmarediplastica, catena ecologica, catene alimentari, Caulerpa taxifolia, Come è profondo il mare, ecosistema marino, Ferdinando Boero, Mar Mediterraneo, mare, meduse, Nemopilema noumurai, nicchie ecologiche, Nicolò Carnimeo, oceani, organismi colonizzatori, pesci, Phialella zappai, vuoto
Anche il nostro mare, il Mediterraneo, è soggetto all’inquinamento da plastica tanto quanto gli oceani. Ecco perché. “Il nostro Mar Mediterraneo è il mare più bello del mondo” Questo è vero, ma gli scienziati hanno voluto andare in profondità (è…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, ECOLOGIA, libri, NATURA BIO, RECENSIONI
Tag: #unmarediplastica, 5 problemi che affliggono il mare, Come è profondo il mare, frammenti micro-plastica in mare, Giornata Mondiale degli Oceani, Goletta verde, inquinamento da plastica, inquinamento mare, inquinamento spiagge, Mar Mediterraneo, Nicolò Carnimeo, plastica, rifiuti, rifiuti in mare