Nel segno dell’anguilla è il libro di Patrik Svensson definito “il caso editoriale della fiera di Londra 2019”. Racconta un animale così poco conosciuto tanto da creare tra gli scienziati un vero caso: il dilemma dell’anguilla. Un libro originale non…
Continua a leggere
Categoria: ANIMALI, ECOLOGIA, libri, RECENSIONI
Tag: anguilla, anguilla nell'arte, anguilla nella leteratura, argentine, Aristotele, Atum, biologia dell'anguilla, Carl Claus, Carlo Mondini, Cristianesimo, Egizi, generazione spontanea, il dilemma dell’anguilla., Johannes Schmidt, leptocefali, libro, Mar dei Sargassi, Martin Rathke, memoir naturalistico, Nel segno dell'anguilla, Patrik Svensson, pescare anguille, Plinio il Vecchio, Rachel Carson, Romani, Sigmund Freud, storia dell'anguilla
Oltre a cose pratiche, a mostre, libri ed eventi, quest’autunno dedicherò qualche post alla filosofia. Sì perché vado contro corrente. Ho scoperto il movimento dell’ecologia profonda fondato da Arne Næss. In un mondo pieno di cose pratiche, forse è arrivato…
Continua a leggere
Categoria: ECOLOGIA, libri, RECENSIONI
Tag: Aristotele, Arne Næss, ecologia, ecologia profonda, Ecosofia T, Edizioni ETS, filosofia, Introduzione all'ecologia, movimento dell'ecologia profonda, Papa Francesco, Primavera silenziosa, primo principio ecologia, Principi del Movimento dell’Ecologia Profonda, Rachel Carson, Tuergastein, tutto è collegato