Tempo di Libri 2018

Per il secondo anno sono stata a Tempo di Libri. Data e sede nuova per un appuntamento da non perdere con il mondo della lettura e dell’editoria

Anche quest’anno sono stata a Tempo di Libri, la fiera internazionale dell’editoria di Milano. Rispetto allo scorso anno è cambiata la data, non più ad aprile ma a marzo. Anche la sede quest’anno è stata diversa, non a Rho Fiera ma all’interno di Milano a fieramilanocity.

Dall’8 al 12 marzo, cinque giorni, ognuno con un proprio tema caratterizzante: donne, ribellione, Milano, libri e immagine e mondo digitale. Io sono capitata il giorno della ribellione, forse per caso, forse perché sarà il mio tema per il futuro.

Quest’anno ho voluto girare con tranquillità tra gli stand della fiera e non ho partecipato a nessuno dei numerosi e interessanti workshop in programma. Lo so, non è da me, spesso ti racconto di incontri ed eventi, ma questa volta avevo bisogno di calma e relax e di camminare e pensare liberamente.

E pensando all’anno scorso ho ritrovato sugli stand alcuni dei libri che mi ero segnata per future letture. Qualcuno sono riuscita a leggerlo, altri no, purtroppo, ma il tempo per leggere, si sa, non basta mai. Ecco allora che ho fatto mente locale e mi sono segnata di nuovo alcuni titoli che vorrei tanto avere il tempo di leggere.

tempodilibri1

Mi fermo spesso in questi angoli di fiera dove si trovano libri sugli animali, le piante, la natura

Alcune riflessioni che ho fatto quest’anno in giro per la fiera.

Le immagini e le copertine. Non so nulla di grafica ma in questi ultimi mesi mi è capitato di fare un lavoro di questo tipo per un bellissimo training camp che sto seguendo e da quel momento guardo alle immagini con occhio nuovo.
A Tempo di Libri ho notato molto le immagini e la grafica delle copertine. Sono poi andata a leggere la trame del libro e spesso non ho trovato nessuna correlazione. Chissà, forse non me ne intendo abbastanza e non voglio giudicare, ma è senz’altro vero che il titolo e la copertina sono due elementi che attraggono, affascinano, forse decisivi sull’acquisto del libro stesso.

Gli editori. Allo stand della Regione Lombardia mi sono fermata a leggere una brochure con dati sui lettori e sugli editori.

“la Lombardia si conferma la prima regione d’Italia per la produzione di opere con 24.296 titoli pubblicati nel 2016, pari a circa il 28 per cento del totale nazionale”

Sono dunque felice di vivere nell’hinterland milanese, in una regione con un così alto numero di realtà editoriali. In Lombardia ci sono 373 editori su 1.775 presenti in tutta Italia: la mia regione si posiziona la primo posto di questa particolare classifica seguita da Lazio e Piemonte. Milano è la provincia più attiva a livello nazionale, seguita da Roma e Torino.

I lettori. Ricordo di aver sentito in un servizio televisivo sull’inaugurazione della fiera la parola “coraggiosi” rivolta a chi si occupa di editoria, ma anche ai visitatori della fiera e ai lettori di libri in generale. E i dati confermano l’uso di questa parola. Purtroppo l’Italia non brilla come nazione di forti lettori.
A me è sempre piaciuto molto leggere, fin da piccola, e riesco a leggere almeno 10 libri l’anno, a volte anche di più, anche se mi piacerebbe leggerne il doppio, ma qui torniamo al discorso tempo che è difficile da controllare.
In Italia i lettori scarseggiano. Nel 2016 sono diminuiti dal 42 al 40,5% della popolazione con più di sei anni e i lettori più accaniti risultano essere le donne e i ragazzi e le ragazze tra gli 11 e i 14 anni.

Qualche libro da segnalare. Ognuno ha i suoi gusti in fatto di libri. A me piacciono molto i classici e i gialli, libri dove c’è qualcosa da scoprire, con una trama intricata da seguire col fiato sospeso. D’altra parte amo anche i libri che parlano di animali, natura, ecologia e in questo blog ne ho raccontati molti e altri ne racconterò.

tempodilibri2

Come sono belle le nuove Garzantine scientifiche :)

Se amate che voi quest’ultimo genere, ecco qualche consiglio di lettura fresco fresco dagli stand di Tempo di Libri.
Il trucco c’è e si vede è un interessante libro, scritto da Beatrice Mautino, sui cosmetici, sugli inganni e le bugie, su come difendersi, ma soprattutto “uno sguardo scientifico sulla cosmesi”.
Noi e l’albero di Valentina Ivancich racconta di “natura urbana, salute umana”. L’ecologia si occupa sempre più delle città e degli spazi verdi al suo interno. Gli alberi e il verde urbano sono analizzati dal punto di vista dei benefici che danno alla salute umana, ai bambini, agli anziani, a chi soffre di malattie croniche.
Avventure di un gatto viaggiatore di Paola Capriolo descrive, attraverso il viaggio di una moderna famiglia, la storia dei gatti nelle antiche civiltà.
Per chi ama la scienza, interessanti le nuove Garzantine scientifiche sulle quali tanti di noi hanno ripassato per qualche esame universitario.
Infine ho letto che sarà ristampato un libro che mi è piaciuto molto. Si tratta de La ragazza sull’albero di Julia Butterfly Hill che ha vissuto per anni sopra una sequoia per salvare una zona di alberi in America e poi nel mondo. Sarà ospite di un altro interessante evento milanese – la fiera Fa’ la cosa giusta! – e spero tanto di poter ascoltare il suo racconto dal vivo.

Buone letture a tutti e appuntamento al prossimo anno con Tempo di Libri a Milano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.