curiosa di natura

di ambiente, ecologia e vivere sostenibile

Menu

  • Home
  • chi sono
    • corsi e curiosità
  • cosa faccio
  • contatti
  • li abbiamo aiutati così
  • eBook
  • Privacy Policy
    • disclaimer e policy

Scarpe colorate e paperelle gialle

  Posted on 20 luglio 2016 by Sabrina

  3 commenti

Nei nostri mari e negli oceani troviamo di tutto, purtroppo. Anche scarpe da ginnastica colorate e paperelle gialle che raccontano dell’uomo e delle sue abitudini.

Leggendo “Come è profondo il mare” arrivo al capitolo che racconta di strani oggetti in plastica galleggianti. Uno dei miei passaggi preferiti, perché è proprio un raccontare storie al di là dei dati scientifici, comunque presenti. Attraverso ogni oggetto che utilizziamo raccontiamo la storia degli uomini e il nostro rapporto con l’ambiente.

yellow_duck

Paperelle gialle galleggianti come le 28.000 perse nell’Oceano dalla nave Ever Laurel

Ho scoperto una nuova figura di scienziato: il flottanologo, colui che studia il movimento degli oggetti galleggianti. Come Curtis Ebbesmeyer, per esempio.

Curtis decise di studiare il movimento delle scarpe da ginnastica di un famoso marchio (o brand, per i più internazionali) una volta finite in mare. Sono scarpe resistenti, quasi indistruttibili che possono percorrere migliaia di chilometri.

Curtis cammina sulle spiagge in cerca di questi esemplari di scarpe usate da raccogliere. Non è il solo perlustratore di spiagge: esistono diversi “beach combers”, pettinatori di spiagge alla ricerca di particolari oggetti da studiare e collezionare. (Segno dei tempi che cambiano: una volta si raccoglievano conchiglie vuote da collezionare e regalare o al massimo, per i più mattinieri, vongole da cucinare per pranzo).

Anche Steve McLeod perlustra spiagge. Lui è un artista del riciclo, un inventore di storie che danno nuova vita a oggetti usati e lasciati in mare.

“Riusciva così a restituire nuova dignità a della spazzatura attribuendole una storia”

Dall’incontro di uno scienziato con un’artista si è scoperto quanto può resistere la plastica in mare.

Anche la seguente è una storia vera. Incredibile, ma vera. Una nave, la Ever Laurel, mentre viaggiava da Hong Kong a Tacoma negli Stati Uniti d’America, ebbe un incidente e perse nell’oceano 28.000 paperelle gialle in plastica. Le paperelle, seguendo le correnti d’acqua e di vento, furono ritrovate quasi ovunque: dopo un anno in Alaska, alle Hawaii, in Giappone, Indonesia, Australia e Sud America. Gialle, resistenti e galleggianti hanno percorso grandi distanze alla rispettabile velocità di navigazione di un miglio al giorno. La Terra ruota e le correnti d’aria e d’acqua si spostano verso desta di 45°. Per questo i vortici marini sono chiamati gyre (dal greco gyros, arrosto che cuoce ruotando). La plastica finisce all’interno di questi vortici e forma i gyre, le isole di plastica galleggianti.

Due storie interessanti che ci raccontano di oggetti usati e poi abbandonati, dimenticati in luoghi vari del nostro Pianeta, che tornano al mare, all’acqua degli oceani come se fossero nati proprio lì, come succede ai mammiferi immersi nel liquido amniotico prima di nascere.

*nota* Questo post è stato ispirato dal seguente libro, dal quale sono tratti i dati, le frasi citate tra virgolette e quelle evidenziate: Nicolò Carnimeo – “Come è profondo il mare” – Edizioni Chiare Lettere

Condividi/Share

  • Fai clic per condividere su IT/EN (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

 Categoria: ANIMALI, ECOLOGIA, libri, NATURA BIO, RECENSIONI      Tag: #unmarediplastica, Come è profondo il mare, Curtis Ebbesmeyer, flottanologo, inquinamento da plastica, nave Ever Laurel, Nicolò Carnimeo, paperelle gialle galleggianti, plastica e ambiente, plastica in mare, plastica negli oceani, rciclo plastica, riciclo oggetti, scarpe da ginnastica, Steve McLeod

← Dalle tracce alle particelle
Come sta il nostro Mar Mediterraneo? →

3 Comments on “Scarpe colorate e paperelle gialle”

  1. Pingback: Si parla di plastica al Milano Green Forum | curiosa di natura

  2. silvia camnasio
    23 luglio 2016

    Questa storia delle paperelle è incredibile!! Una storia davvero bella Sabrina grazie per averla raccontata!! Ti adotto perché non può non passare anche da lì!!

    Rispondi
    • Sabrina
      23 luglio 2016

      Grazie del commento, Silvia, e dell’adozione nel gruppo di #adotta1blogger :-)

      Rispondi

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Sabrina
https://www.linkedin.com/public-profile/in/slorenzoni/
LINKEDIN TOP VOICE AMBIENTE
CONTATTAMI

curiosadinatura@gmail.com

 

Seguimi anche sui social
  • Visualizza il profilo di curiosadinatura su Facebook
  • Visualizza il profilo di curiosadinatura su Twitter
  • Visualizza il profilo di curiosa_di_natura su Instagram
  • Visualizza il profilo di slorenzoni su LinkedIn
Articoli recenti del blog
  • 2023 Anno Internazionale del Miglio
  • Up2You, la startup che ti aiuta a ridurre il tuo impatto ambientale
  • Natura, libertà e bellezza, il pensiero di Adriano Olivetti
  • COP 15, Conferenza ONU sulla biodiversità
  • La playlist di curiosa di natura
I miei post per
  • Blog di Animatrama 0
  • Blog di Gruppo Macro Editoriale 0
  • Blog LeROSA 0
  • Managaia.eco 0
  • Soultrotters 0
  • The Good In Town 0

Iscriviti per ricevere una mail ogni volta che pubblico un nuovo post :-)

Unisciti a 2.018 altri iscritti
Restiamo in contatto? Clicca sul logo
Ascolta la playlist di curiosa di natura

Privacy Policy

Archivi
  • Home
  • chi sono
    • corsi e curiosità
  • cosa faccio
  • contatti
  • li abbiamo aiutati così
  • eBook
  • Privacy Policy
    • disclaimer e policy
Categorie
  • ANIMALI (233)
  • Animali Guida (3)
  • Blog in Rete – LeROSA (12)
  • CIBO (29)
  • ECOLOGIA (308)
  • EVENTI (235)
  • Expo 2015 (24)
  • film (4)
  • GUEST POST (23)
  • Li abbiamo aiutati così (6)
  • libri (63)
  • mostre (13)
  • NATURA BIO (276)
  • natura e lettura (17)
  • perché diciamo … (3)
  • RECENSIONI (135)
  • SettePerUno (5)
  • STILI DI VITA (205)

Blog su WordPress.com.

E-mail
  • Segui Siti che segui
    • curiosa di natura
    • Segui assieme ad altri 383 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • curiosa di natura
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Questo blog utilizza cookies di WordPress.com & partners. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy