Il maggio di Orticola e delle rose italiane

Orticola Milano dal 9 all’11 maggio 2014

Maggio è il mese delle rose. E quest’anno più che mai, visto che avranno grande spazio all’interno di Orticola 2014.

Orticola si terrà a Milano nel weekend dal 9 all’11 maggio e sono già pronta a visitare, fotografare e raccontare.
Sembra che le novità di questa edizione 2014 siano davvero molte e interessanti, a partire da alcuni eventi esterni alla mostra – mercato vera e propria, detti del “fuori Orticola!” (un po’ come il Fuori Salone, immagino)

Il Giardino della Rosa Italiana. Grazie allo sponsor Vogue-Eyewear (Luxottica Group) Orticola riscopre il mondo delle rose italiane e dei loro ibridatori. Grande spazio sarà dato a questi bellissimi fiori attorno alla fontana dei Giardini Indro Montanelli, luogo della manifestazione.
Le rose italiane sono tutte da scoprire, valorizzare e divulgare: un patrimonio di cultura e bellezza che non ha niente da invidiare alle rose di altri Paesi Europei (senza nulla togliere alle rose estere e ai loro coltivatori). Ci sarà quindi un grande giardino centrale, curato dall’architetto Carlo Gabriele e pieno di rose di ogni colore, tonalità e fragranza. Non vedo l’ora di vederle e … annusarle :)

La fontana di Orticola. Anche la fontana quest’anno si animerà di stupore e meraviglia. Sempre a cura dell’architetto Gabriele, che cercherà di ricreare un mondo dell’immaginario dedicato ai giochi infantili e alla fantasia. Sarà tutto da scoprire e fotografare :)

Il Giardino dei Vivaisti. Orticola si propone ogni anno con un ruolo di divulgatore nel settore della botanica. Per questa edizione intende allestire ben 17 giardini, tra grandi e piccoli, con la collaborazione di giovani paesaggisti e vivaisti specializzati. Vedere per imparare ad accostare piante di coltivazione e piante spontanee: peonie ed erbe perenni, aceri, agrumi e garofani, solo per fare qualche esempio.

Gli “ingressi verdi”. Già dall’ingresso prescelto potremo vedere un esempio particolare di giardino. Piante e rose cinesi attenderanno i visitatori all’ingresso di piazza Cavour, mentre un tunnel di gelsomini sarà ad aspettarci all’ingresso di via Palestro. In via Manin, invece, saranno i glicini a darci il benvenuto.

Milano come Ascot, in quanto a cappellini ad Orticola

Orticola Design Lab. Novità assoluta del 2014 l’inizio della collaborazione di Orticola con IED, Istituto Europeo di Design. Si tratta di un lavoro di ricerca e progettazione volto a creare una nuova scenografia per la mostra – mercato, sempre a partire dall’idea di sensibilizzare ed educare il cittadino a una maggiore conoscenza delle piante e del verde in generale.

Il tema di questo primo anno di lavoro insieme sarà l’indagine sul ruolo del verde negli spazi pubblici e il rapporto tra verde e design.

Momenti di incontro. Come sempre Orticola offre, oltre alla mostra – mercato, laboratori, corsi, dimostrazioni dedicati sia agli adulti che ai bambini, nella zona denominata “Area Corsi” e presso gli stand degli espositori. Lo scorso anno, ad Orticola 2013 quindi, sono stati realizzati 80 laboratori ai quali hanno partecipato circa 800 persone!

Informazioni per la visita. Dallo scorso anno è possibile acquistare il biglietto on line scontato di 1 euro: questa modalità di vendita ha avuto un grande successo (+400%) e viene riproposta senza variazione di prezzo anche per questa edizione. Gli altri servizi tipici di Orticola, il deposito piante, il servizio carriole e la consegna a domicilio saranno sempre disponibili per i visitatori dell’edizione 2014.

Un appuntamento molto bello per la città di Milano: per passare una giornata immersi nel Parco e circondati da piante e fiori di ogni specie e tonalità. Un mondo pieno di colori e di profumi che amo visitare, sperando sempre in una bella giornata che faciliti le passeggiate. Un’idea interessante per proporre piante e fiori di qualità da acquistare per far belli i balconi e le terrazze di questa città che mi stupisce sempre più nel suo essere “green” :-)

8 Comments on “Il maggio di Orticola e delle rose italiane

  1. Pingback: Orticola 2017, cinque curiosità | curiosa di natura

  2. Pingback: Ma la gente odia gli alberi? Sarà vero? | curiosa di natura

  3. Pingback: La flora italiana è un pozzo di meraviglie | curiosa di natura

  4. Orticola è sempre bellissima. Le volte che sono andata (una volta anche con te, Sabri) a visitarla mi hanno sempre lasciato una buona impressione. Questa edizione mi sa che la salto per precedenti impegni. Aspetto le tue foto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.