CURIOSA DI NATURA

DI AMBIENTE, ECOLOGIA E VIVERE SOSTENIBILE

Menu

  • Home
  • chi sono
    • corsi e curiosità
  • cosa posso fare per te
  • contatti
  • li abbiamo aiutati così
  • eBook
    • risorse da condividere
  • Privacy Policy
    • disclaimer e policy

Giardino o orto da scrivania

  Posted on 20 giugno 2013 by Sabrina

  2 commenti

Chi segue il blog da più tempo, ricorderà questo post nel quale parlavo del mio desiderio di portare un fiore su ogni scrivania, in ogni ufficio, negozio o luogo di lavoro. Perché rallegra le giornate cupe e infonde armonia. A questo proposito, sabato scorso ho accolto l’invito di Marta Albè e ho partecipato al suo incontro “Cow-orto. Orto e coworking”

Cos’è il coworking? Un po’ una novità per noi in Italia: si tratta di condividere spazi di lavoro, postazioni per computer o per attività artigianali e nello stesso tempo condividere esperienze, idee, pensieri, progetti. Queste realtà si stanno sviluppando abbastanza qui a Milano e ne stanno nascendo diverse.Coworking Login è una ex fonderia artisitica risistemata ecologicamente e strutturalmente. Dato che l’incontro iniziava con un buffet (cosa che apprezzo sempre grandemente), lo spazio cucina l’ho trovato davvero confortevole. Mi piacerebbe mangiare lì ogni giorno: dà un senso di armonia, relax, calma e allegria.

Perché l’orto o il giardino in ufficio? Tornando al nostro orto [prima coltivare, poi mangiare! ;-)] ci sono tanti e tanti motivi per tenere qualche fiore o piccola pianta sulla scrivania. Porta benessere sul luogo di lavoro, ci permette di concederci un attimo di svago e relax, ci invita a tornare al contatto con la terra, ci spinge a provare e sperimentare e tanti altri motivi che ognuno sicuramente troverà da sé.

Cosa abbiamo fatto? Dopo aver ascoltato l’introduzione di Marta sulla terapia per il benessere sul posto di lavoro, ci siamo raccolti tutti attorno al suo tavolo ad osservare.

Si utilizzano dei materiali di scarto: vasetti vuoti dello yogurt, cartone del rotolo di carta igienica, vasetti di minestra pronta che sembrano vasi veri e questo è già un inizio ecologico. Poi occorre della buona terra e delle palline di argilla e si può cominciare. Dopo aver sistemato una base di argilla nel contenitore di plastica, si aggiunge la terra concimata e poi i semi di ciò che si vuole coltivare. Qui ne avevamo  disposizione parecchi: pomodori, lattuga, basilico, prezzemolo, lavanda e altri ancora. Alla fine si annaffia e il nostro semenzaio da scrivania è pronto.

Non resta che trovargli un posto sulla scrivania dell’ufficio, sul pianerottolo delle scale o negli spazi comuni, un luogo che non sia troppo soleggiato, annaffiare mattino e sera e vedere cosa succede. Da me qualcosa è già spuntato, nel vasetto dello yogurt. Nel semenzaio grande non si vede ancora niente: temo di averlo sballottato troppo durante il viaggio in metropolitana e il da fare del sabato pomeriggio. Ma attendo. E se non dovesse ricrescere, risemino e riprovo. Sì perché “da cosa, nasce cosa” e io avrei già in mente una piccola nuova idea da ciò che ho seminato, ma ve lo svelerò successivamente :)

Vi invito a seguire i miei progressi e a provare, provare e riprovare! Il giardiniere è un essere paziente!

Segue una piccola gallery di foto per il piacere di tutti :-)

La sala è pronta (foto©CoworkingLogin)
La sala è pronta (foto©CoworkingLogin)
Materiali di riciclo
Materiali di riciclo
Terra e argilla
Terra e argilla
Altro materiale di riciclo
Altro materiale di riciclo
curiosa di natura al lavoro :-) (foto©CoworkingLogin)
curiosa di natura al lavoro :-) (foto©CoworkingLogin)
Vaschetta: sembra un vaso vero
Vaschetta: sembra un vaso vero
Lavoro completato! :-)
Lavoro completato! :-)
I germogli di Marta
I germogli di Marta
Basilico in movimento
Basilico in movimento
Il semenzaio di Marta
Il semenzaio di Marta

Condividi/Share

  • Fai clic per condividere su IT/EN (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

 Categoria: ECOLOGIA, EVENTI, NATURA BIO      Tag: Coworking Login, coworto, fiori in ufficio, giardino orto in ufficio, Marta Albè, piante e benessere, piante sulla scrivania, riciclo plastica

← Animali in condominio: nuove regole
Obama e l’atteso discorso sul clima →

2 Comments on “Giardino o orto da scrivania”

  1. Pingback: Orto in ufficio: prima esperienza @ Coworking Login | Marta Albè

  2. Mirella
    20 giugno 2013

    Bella l’idea dell’orto da scrivania o del giardino. Devo provarci anch’io! E scelgo l’orto…

    Rispondi

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Google photo

Stai commentando usando il tuo account Google. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Sabrina
Seguimi anche sui social
  • Visualizza il profilo di curiosadinatura su Facebook
  • Visualizza il profilo di curiosadinatura su Twitter
  • Visualizza il profilo di curiosa_di_natura su Instagram
  • Visualizza il profilo di slorenzoni su LinkedIn
CONTATTAMI

curiosadinatura@gmail.com

 

Articoli recenti del blog
  • Cos’è il capitale naturale
  • Pemcards, una cartolina per l’ambiente
  • Agitu Ideo Gudeta e il progetto La capra felice
  • Earth&Love 2020: il caso della plastica
  • Plantoidi, i robot ispirati alle piante
I miei post per
  • Ambiente – rubrica del Blog LeROSA
  • Il Blog di Animatrama
  • Il Blog di Gruppo Macro Editoriale
  • Il Magazine Exlibris20
  • Soultrotters
La pagina facebook del blog
La pagina facebook del blog

Iscriviti per ricevere una mail ogni volta che pubblico un nuovo post :-)

Unisciti ad altri 1.979 follower

Restiamo in contatto? Clicca sul logo

Privacy Policy

Archivi
  • Home
  • chi sono
    • corsi e curiosità
  • cosa posso fare per te
  • contatti
  • li abbiamo aiutati così
  • eBook
    • risorse da condividere
  • Privacy Policy
    • disclaimer e policy
Categorie
  • ANIMALI (227)
  • Animali Guida (3)
  • Blog in Rete – LeROSA (12)
  • CIBO (29)
  • ECOLOGIA (284)
  • EVENTI (231)
  • Expo 2015 (24)
  • film (4)
  • GUEST POST (20)
  • Li abbiamo aiutati così (6)
  • libri (63)
  • mostre (10)
  • NATURA BIO (275)
  • natura e lettura (17)
  • perché diciamo … (3)
  • RECENSIONI (132)
  • SettePerUno (5)
  • STILI DI VITA (201)

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Questo blog utilizza cookies di WordPress.com & partners. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy