Architecture Follows Nature

Immagini tratte dal libro
“Architecture Follows Nature”

Al Fuorisalone ho trovato la brochure promozionale di un libro dal titolo “Architecture Follows Nature” (l’architettura imita la natura), Biomimetic principles for innovative design, scritto da Ilaria Mazzoleni, architetto, in collaborazione con Shauna Price, biologa e vorrei segnalarvelo.

Sono molto interessata a questa nuova disciplina chiamata Biomimicry o Biomimetics. La Biomimetica è lo studio consapevole dei processi biologici e biomeccanici della natura, come fonte di ispirazione per il miglioramento delle attività e tecnologie umane. La natura viene vista come Modello (Model), Misura (Measure) e come Guida (Mentor) della progettazione degli artefatti tecnici. Un gran numero di applicazioni ispirate alla natura è già stato tradotto in applicazioni tecniche ed è commercialmente disponibile.

Ancora una volta, abbiamo molto da imparare dalla natura. In questo caso, dalla pelle, dall’involucro, dal rivestimento esterno degli animali. La pelle è infatti il confine tra il mondo interno e quello esterno. Svolge molti ruoli, tra i quali quello di comunicazione, termoregolazione, bilanciamento idrico e protezione. Ad ognuna di queste funzioni è dedicato un esempio, “un caso di studio”. Le farfalle Urania del Madagascar per la comunicazione, il leopardo delle nevi per la termoregolazione, il coleottero delle nebbie per il bilancio idrico e l’ippopotamo per la protezione.

In attesa di leggere il libro e di incontrare Ilaria, vi riporto la descrizione che ho letto (che è in inglese, ma abbastanza semplice da capire)

Biology influences design projects in many ways; the related discipline is known as biomimetics or biomimicry. Using the animal kingdom as a source of inspiration, Ilaria Mazzoleni seeks to instill a shift in thinking about the application of biological principles to design and architecture. She focuses on the analysis of how organisms have adapted to different environments and translates the learned principles into the built environment. To illustrate the methodology, Mazzoleni draws inspiration from the diversity of animal coverings, referred to broadly as skin, and applies them to the design of building envelopes through a series of twelve case studies.

Skin is a complex organ that performs a multitude of functions; namely, it serves as a link between the body and the environment. Similarly, building envelopes act as interfaces between their inhabitants and external elements. The resulting architectural designs illustrate an integrative methodology that allows architecture to follow nature.

“Ilaria Mazzoleni, in collaboration with biologist Shauna Price, has developed a profound methodology for architectural and design incentives that anticipates and proposes novel ways to explore undiscovered biological inspirations for various audiences.”
— Yoseph Bar‐Cohen

Info: sito

7 Comments on “Architecture Follows Nature

    • Ciao Claudio, andrò a vedere l’intervista. Sono in contatto con lei e spero di poter partecipare ad una sua conferenza a Milano. Segnalerò l’evento.

    • Ciao! Ancora non l’ho preso, ma Ilaria mi dice che su Amazon c’è il prezzo più scontato. A Milano probabilmente si potrà trovare nelle librerie della Triennale e del Politecnico. Sì, è in inglese … e non farebbe male neanche a me!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.